giovedì, 17 Aprile 2025

[steam] Steam o il gioco non si apre senza riavviare il PC

Problema: dopo aver giocato e chiuso il gioco o Steam, quando si cerca di rilanciare un gioco o Steam stesso, nessuno dei due parte, finché non si riavvia il computer

Questo problema è cominciato ad apparire di recente, senza motivo apparente, ed anzi per un po’ ho pensato che potesse essere collegato in qualche modo a Final Fantasy XV, che avevo installato da poco (ma poi ho scoperto non essere il colpevole). Leggendo in giro ho trovato svariate soluzioni, tra le quali si suggeriva addirittura di disinstallare e reinstallare Steam, e riavviare il PC è comunque una bella seccatura, specialmente se si vuole giocare senza dover chiudere per forza tutti i programmi che si avevano aperti.

La soluzione che per me ha funzionato è la seguente (testata su Windows 10):

  1. Aprire il task manager ed individuare anzitutto ogni eventuale processo di Steam attivo (per aprirlo premere WIN+R e digitare taskmgr, oppure CTRL+ALT+CANC e poi selezionare Gestione Attività)
  2. Individuare un eventuale programma ancora aperto e chiuderlo, cliccandoci sopra col destro e selezionando Termina attività (in generale a me capita dopo che lo riduco ad icona e non sembra ci sia un programma attivo di Steam, ma solo il processo)
  3. A questo punto individuare il servizio Steam Client Service, cliccare col destro e spostarsi sui dettagli
  4. Nei dettagli dovremmo vedere una serie di processi come nell’esempio seguente, cliccare col destro su ciascuno di loro e scegliere Termina Albero Processi (questo è molto importante per chiudere tutte le istanze di Steam, potreste anche notare che Steam.exe non può essere terminato, dando errore di “Accesso negato“, non ve ne preoccupate)
  5. Fatto questo andiamo su Servizi ed individuiamo Steam Client Service, clicchiamoci sopra col destro e scegliamo Riavvia (oppure Avvia, a seconda dei casi)

A questo punto dovrebbe essere possibile far partire nuovamente Steam ed ogni eventuale gioco che si voglia giocare.

E adesso torniamo a divertirci su Eos

Google non va sulle reti Telecom… per alcuni minuti

Stasera molti utenti delle reti Telecom, in particolare Alice ADSL si sono accorti che Google non andava! A quanto pare il problema stava nell’instradamento delle connessioni sulla rete Telecom, che anziché seguire il percorso di tutti gli altri, finivano in Brasile, come riportato da alcuni utenti su Twitter. Su tutte le altre reti si navigava normalmente.

 

 

Il normale percorso che avrebbe dovuto seguire sarebbe stato simile a questo (io esco da Fastweb, ma dopo il percorso dovrebbe essere uguale):

 

[ubuntu] Aggiungere virtual host, ovvero aggiungere dominio su server Apache

Immaginiamo di avere un dominio che punta all’indirizzo IP del nostro server, per esempio petarkaran.it indirizzato su 82.165143.26. Affinché al dominio risponda Apache con un sito web è necessario aggiungere un virtual host opportunamente configurato.

Per farlo anzitutto creiamo la cartella del nostro sito. Spostiamoci su /var/www

E creiamo una cartella, a nostro piacere, che di solito si nomina come il dominio (ma non è obbligatorio):

Affinché Apache ci possa lavorare correttamente è necessario riassegnarle l’utente opportuno, cioè www-data, visto che in questo modo il proprietario della cartella è root:

Adesso creiamo il file di configurazione del virtual host, per farlo spostiamoci su:

A questo punto creiamo il nostro file:

Possiamo anche copiarlo da un file esistente, per esempio:

Qualora avessimo creato il file di sana pianta incolliamo dentro il seguente contenuto base:

Per abilitare il sito digitiamo:

Adesso al nostro dominio, sulla porta 80, risponde Apache con il sito sulla suddetta cartella.

[excel] Copiare solo celle visibili e non quelle nascoste

Problema: Quando si seleziona un gruppo di celle e si copiano normalmente, vengono copiate anche le celle nascoste, mentre si vorrebbero copiare solamente le celle visibili

Immaginiamo di avere un intervallo di celle come il seguente:

Se adesso decidessimo di nascondere la terza riga avremmo il seguente risultato:

Selezionando l’intervallo A1:B5 e copiando (per esempio con CTRL+C) copieremo in realtà anche la riga 3 che è nascosta. Lo stesso vale quando si utilizzano i filtri sulle celle.

Per copiare invece solamente le celle visibili dobbiamo fare nel modo seguente:

  1. Selezioniamo l’intervallo che vogliamo copiare come faremmo normalmente
  2. Nella scheda Home spostiamoci su Trova e seleziona e selezioniamo Vai a formato speciale…
  3. Nella finestra selezioniamo Solo celle visibili e premiamo Ok
  4. Eseguiamo la copia come faremmo normalmente (o banalmente premendo CTRL+C)

Adesso abbiamo copiato solo le celle visibili e possiamo incollarle dove vogliamo.

Per maggiori approfondimenti consiglio la guida ufficiale di Office: Copiare solo le celle visibili

[php] Interroghiamo un database MySQL su cluster mediante il PHP

Obiettivo: anzitutto creiamo una classe per mediare la connessione MySQL (con o senza cluster è indifferente) e testiamo il cluster MySQL creato nell’esercizio precedente

Per realizzare il nostro scopo avviamo un server apache sulla nostra macchina host, dove abbiamo già avviato 3 macchine virtuali che costituiscono il nostro MySQL Cluster.

Per avviare il server apache mi avvarrò di XAMPP.

Inoltre prima di procedere devo inoltrare la porta 3306 verso il MySQL Cluster Manager che ho configurato in precedenza. Per farlo mi è sufficiente spostarmi in File ⇒ Preferenze ⇒ Rete

Selezioniamo la nostra Rete NAT corrispondente al cluster che abbiamo realizzato e andiamo a configurare l’inoltro delle porte, per ottenere qualcosa di simile a questo:

A questo punto andiamo nel nostro PHP. Creiamo anzitutto un file /inc/MySQLDb.php contenente il seguente codice:

Andiamo adesso a creare il nostro file index.php:

Eseguendo la pagina index.php è molto probabile incorrere nel seguente output di errori:

Questo tipo di errore può dipendere o dal fatto che stiamo richiedendo una query troppo grossa, oppure perché il nostro Server MySQL non è predisposto per accettare le connessioni dall’esterno.

Per risolvere il problema procediamo nel modo seguente.

Anzitutto creiamo un utente apposito con il quale ci collegheremo dall’esterno (nel mio caso gli garantirò tutti i permessi possibili su tutti i database, ovviamente andrebbe limitato ad uno specifico database).

Accediamo al mysql sul nostro cluster manager digitando:

Inseriamo la password di root e poi eseguiamo le seguenti due query per creare l’utente zelda:

Faccio notare che con ‘zelda’@’192.168.56.1′ garantiamo l’accesso all’utente zelda dall’indirizzo 192.168.56.1 che è l’indirizzo esterno della nostra rete NAT su Virtual Box.

Digitiamo exit per uscire e andiamo a modificare il file di configurazione del mysql:

Cerchiamo la voce bind-address e commentiamola in modo che risulti in questo modo:

Infine modifichiamo anche il file /etc/mysql/my.cnf

Inseriamo in fondo max_allowed_packet=16M in modo tale che il file risulti così

Quest’ultima modifica è di solito sufficiente per correggere il precedente errore, se dovesse ripresentarsi possiamo alzare ancora questo valore.

Fatto tutto questo riavviamo il servizio mysql digitando:

Se abbiamo fatto tutto bene non ci saranno errori.

A questo punto modifichiamo il file index.php di sopra perché appaia in questo modo:

Eseguendo la pagina dovremmo vedere qualcosa di simile a questo:

Questo significa che è tutto andato correttamente. A questo punto divertiamoci ad inserire qualche altro utente e generare una tabella con HTML corretto. Modifichiamo il file PHP come segue:

Il risultato, aggiornando la pagina, dovrebbe essere simile a questo:

Infine facciamo una prova per caricare di dati il nostro cluster.

Modifichiamo il file index.php alterando la parte dell’inserimento degli utenti come segue:

Prima di aggiornare la pagina andiamo nel nostro cluster manager e digitiamo:

Quello che dovremmo vedere sarà un risultato simile a questo:

Inserendo 10.000 record, con il precedente script, dovremmo vedere questa “importante” differenza:

Recensione disonesta su Noctis in Tekken 7

Me n’ero quasi dimenticato che ci sarebbe stato, quando finalmente, lo scorso 20 marzo, al cast di Tekken 7 si è aggiunto anche Noctis da Final Fantasy XV. Questa naturalmente non potrà che essere una recensione disonesta, dal momento che si fondono insieme due delle mie saghe preferite.

Noctis fa letteralmente il botto. E’ una specie di sintesi perfetta tra Jun, Hwoarang e Kazumi (miei combattenti preferiti). Similmente a Jun, ha alcune perfette aperture dall’alto (uf+3, u+2), mentre con Kazumi condivide quelle dal basso che rompono veramente un sacco le scatole (df+2) e la possibilità di raggiungere l’avversario a distanza (f,f+2). Comunque niente di assurdo tipo il raggio di Devil Kazuya o Devil Jin. Con Hworang non condivide tanto i calci, quanto alcune semplicissime pressioni di tasti che si trasformano in velocissime combo (Blitz Rush con 2,2,2,2,2) e alcuni sgambetti (d+4, combinabile in d+4,1,1+2), oltre che la velocità. A parte questi piccoli apprezzamenti squisitamente personali (Jun è stata in assoluto il mio personaggio preferito dell’intera saga), l’intero set di mosse è molto coreografico e bello da vedere, per quanto di per se solo alcuni colpi siano veramente devastanti (diciamo che vige la regola dei tanti piccoli colpi ben assestati).

Molti si sono lamentati che non c’entri molto con Tekken, anche se sinceramente non sono d’accordo (sebbene ammetto di essere molto di parte); in questo ultimo capitolo si schiera nella risma dei personaggi dotati di armi alla Alisa e Yoshimitsu, e coniuga alla perfezione molto caratteristiche dei personaggi maschili (tipicamente colpi forti e lenti) con quelli dei personaggi femminili (colpi deboli, ma veloci). Personalmente lo trovo un mix perfetto.

Inoltre, a differenza degli ultimissimi DLC, non ci sono mosse poco tekkenose, tipo combinazioni b,f o semicerchi in stile Akuma, per quanto mi renda conto che quelle sono necessariamente derivative dai giochi originali. A tal proposito potrei citare il caso di Kazumi, personaggio comunque originale, della quale uno dei linker migliori si esegue premendo b,f (per esempio il Tiger Demon’s Gate, b,f,2,1,4), che trovo abbastanza scomodo (sarà anche per via del tipo di joystick, ma tant’è).

L’unica pecca vera è la scarsità di costumi, che mi ha lasciato un poco deluso, mentre per Geese, Eliza ed Akuma (che ok, non è un DLC, ma è comunque un personaggio esterno) le possibilità di personalizzazione equivalgono a quelle dei personaggi regolari.

Insomma se siete appassionati come il sottoscritto di entrambe le saghe questo non ve lo potete proprio perdere.

Infine segnalo un ottimo video di combo che ho trovato su youtube e sul quale mi sto ancora esercitando, per tutti quelli che volessero approfondire.

[ubuntu] Creare cluster MySQL

Obiettivo: creare un cluster MySQL, ovvero un server MySQL distribuito, utilizzando 3 macchine con Ubuntu, 1 per il gestore del server e 2 per i nodi

Anche questa volta, come negli altri esempi, mi avvarrò di VirtualBox, per emulare il gruppo di server. Ovviamente la procedura è valida anche su macchina fisiche oppure utilizzando un altro tipo di macchine virtuali. La struttura che andremo a creare sarà la seguente:

1. Preparazione di Ubuntu su VirtualBox

Anzitutto scarichiamo ed installiamo VirtualBox dal sito ufficiale.

Quello che voglio creare, prima di cominciare con la configurazione del cluster, sono 3 macchine con sopra Ubuntu perfettamente identiche. Sottolineo il fatto che non sia necessario che siano identiche, ma solo che su tutte e tre sia configurato correttamente il MySQL.

Cominciamo configurando la prima macchina virtuale per metterci sopra Ubuntu.

Come parametri di configurazione, nella procedura guidata, scegliamo:

  • Versione: Ubuntu (64-bit)
  • Dimensione memoria: 1024MB
  • Disco virtuale: 10GB
  • Tipo di disco: VDI
  • Tipo allocazione: dinamica

Una volta creata la macchina virtuale facciamo partire ed inseriamo la ISO per l’installazione che abbiamo scaricato dal sito ufficiale di Ubuntu. Ricordo di scaricare la versione Ubuntu Server 64-bit.

Per questo esempio utilizzerò la versione 16.04.2 di Ubuntu Server.

Avviamo normalmente l’installazione, per chi non l’avesse mai fatto suggerisco di seguire la prima parte di: Installazione Ubuntu webserver pronto all’uso [per esordienti totali]

L’unica differenza è che non installeremo il server apache al momento in cui ci verrà richiesto.

Come nome del host mettiamo ubuntu-mysql-manager (si tratta comunque di un nome a piacere):

Ad un certo punto dell’installazione ci verrà proposto quanto segue:

Assicuriamoci di aver selezionato solamente le voci della figura precedente, per selezionarle muoviamoci con le frecce direzionali e spuntiamo le voci premendo SPAZIO. Con la tabulazione spostiamoci su Continua e premiamo INVIO dopo aver selezionato le voci correttamente.

Una volta completata l’installazione riavviamo la macchina virtuale ed entriamo con il nome utente che abbiamo creato.

A questo punto spegniamo la macchina virtuale digitando:

Prima di procedere vogliamo creare una rete NAT interna sulla quale testare le nostre macchine. Per farlo utilizziamo le impostazioni di virtual box andando su File ⇒ Preferenze (oppure premendo CTRL+G dal panello di controllo di virtual box). A questo punto spostiamoci su Rete nel modo seguente e scegliamo di aggiungere una nuova rete.

Una volta creata la nuova rete dovremmo vedere comparire una voce NatNetwork come nell’immagine seguente:

Una volta selezionata clicchiamo sul pulsante per modificarla ed impostiamola nel modo seguente:

Faccio notare che l’impostazione della rete è arbitraria e a nostra scelta, quella predefinita parte sulla configurazione 10.0.2.0/24 che ho modificato nella classica rete domestica col 192.168.0.0/24 a titolo di esercizio. Questo significa che avremo a disposizione 254 host dal 192.16.0.1 al 192.16.0.254.

Diamogli OK e andiamo nelle impostazioni della macchina virtuale mettendo nella configurazione di rete la rete appena creata, in maniera seguente:

Riavviamo la macchina virtuale e colleghiamoci in SSH effettuando l’inoltro delle porte.

Per farlo, una volta partita la macchina virtuale, digitiamo:

Il risultato dovrebbe essere qualcosa di simile a questo:

Nel mio caso noto che la macchina virtuale, di quello che diventerà il manager, si trova all’indirizzo 192.168.0.5 distribuito dal DHCP. Tornando su File ⇒ Preferenze andiamo sulla rete creata prima e apriamo le configurazioni, poi clicchiamo su Inoltro delle porte e aggiungiamo la seguente regola:

Diamo OK. Adesso possiamo collegarci in SSH dalla nostra macchina host (detto banalmente: dal nostro PC che ospita le macchine virtuali) usando l’indirizzo 192.168.56.1 porta 22.

Fatta questa bella impostazione possiamo passare al passaggio successivo.

2. Installazione MySQL sul primo Nodo

Anzitutto installiamo il cluster su tutti i nostri nodi, nello specifico lo installiamo sulla macchina appena creata che poi duplicheremo opportunamente. Per l’installazione possiamo seguire i passaggi indicati sul sito ufficiale, oppure scaricare dalla pagina ufficiale i file .deb necessari.

Io utilizzerò la repository APT, ma prima di cominciare installiamo le dipendenze necessarie al funzionamento del cluster:

A questo punto dobbiamo installare la MySQL APT Repository sul nostro sistema. Per farlo ci è sufficiente scaricare il file di installazione dal sito ufficiale andando qui. Nello specifico digitiamo:

Una volta scaricato il file procediamo all’installazione:

A questo punto ci verrà chiesto che cosa intendiamo configurare e scegliamo la voce MySQL Server & Cluster:

Ci verrà chiesta la versione che intendiamo installare e selezioniamo mysql-cluster-7.6:

A questo punto torniamo alla schermata precedente e selezioniamo OK:

A questo punto non ci rimane che installare il componente base per tutti i nodi digitando:

L’update ci serve per aggiornare la repository dopo le recenti modifiche, altrimenti è probabile che sia impossibile trovare mysql-cluster-community-server.

Ad un certo punto ci verrà chiesto di impostare una password per l’utente root del database, impostiamo una password e segniamocela da qualche parte. Ricordo che l’utente root non è quello del sistema, ma del database.

A questo punto abbiamo preparato un nodo.

Replicheremo questo nodo per altre due volte, designando un singolo nodo come manager del cluster.

3. Replica dei nodi

Per replicare i nodi possiamo decidere di creare un’immagine del nostro sistema che reinstalleremo a piacere, oppure, visto che stiamo usando VirtualBox di duplicare le macchine virtuali. Quindi spegniamo la nostra macchina e creiamone una copia.

Per farlo ci è sufficiente cliccare sulla macchina virtuale e selezionare Clona…

A questo punto ci verrà mostrata una schermata delle opzioni da configurare nel modo seguente:

Spuntiamo l’inizializzazione di un nuovo indirizzo MAC (visto che vogliamo usare le macchine insieme) e diamo un nome alla nuova macchina, nel mio caso Ubuntu MySQL Nodo 1.

Ripetiamo la medesima operazione per creare un Ubuntu MySQL Nodo 2.

A questo punto sistemiamo la nostra rete per poter accedere alle macchine virtuali. Per farlo assegniamo a tutte le macchine un indirizzo IP statico, modifichiamo opportunamente i nomi e configuriamo il file hosts in modo tale che possano vedersi le une con le altre. La configurazione finale sarà così:

Cominciamo con Ubuntu MySQL Manager.

Usando ifconfig verifichiamo che la nostra macchina si trovi all’indirizzo 192.168.0.5. Scopriamo il nostro gateway digitando:

Il risultato dovrebbe assomigliare a qualcosa di simile:

Il gateway è quindi 192.168.0.1, ricordiamoci che la nostra rete è stata impostata con netmask /24 ovvero 255.255.255.0

Impostiamo quindi tale indirizzo come indirizzo statico, usando le informazioni che abbiamo raccolto.

Modifichiamo il file interfaces affinché abbia il seguente contenuto:

Faccio notare che per il DNS utilizziamo il DNS di Google all’indirizzo 8.8.8.8.

A questo punto riavviamo la scheda di rete digitando:

Faccio notare che la nostra interfaccia di rete è enp0s3, mentre in una classica configurazione fisica probabilmente sarebbe eth1.

Fatto questo modifichiamo il file hosts inserendo gli host stabiliti all’inizio:

Il file alla fine dovrebbe risultare qualcosa di simile a questo:

Salviamo il tutto, spegniamo la macchina (onde evitare conflitti, dal momento che sono tutte duplicate) e spostiamoci sul prossimo nodo.

Configurazione Ubuntu MySQL Nodo 1

Prima di procedere soffermiamoci un attimo a configurare le porte per l’inoltro sulla scheda di virtual box, ottenendo una configurazione simile a questa:

In questo modo collegandoci su porte diverse dell’interfaccia esterna potremo accedere, mediante SSH, alle specifiche macchine virtuali.

Una volta avviato il secondo nodo è molto probabile, essendo la prima macchina sull’indirizzo 192.168.0.5, che questo si trovi sull’indirizzo 192.168.0.6. Se facciamo tutto in questo ordine ci risparmiamo qualche piccolo lavoretto extra nella riassegnazione degli indirizzi. Colleghiamoci quindi al nostro nodo 1 (se usate Putty potete collegarvi al 192.168.56.1:23) e modifichiamo la scheda di rete con l’indirizzo statico, come abbiamo fatto prima.

Il risultato sarà simile a questo:

Modifichiamo il file hosts:

Aggiungiamo le righe di prima:

E notiamo che abbiamo ancora ubuntu-mysql-manager come riferimento interno. Rinominiamolo in ubuntu-mysql-nodo1. Il file hosts alla fine risulterà così:

Infine modifichiamo il hostname digitando:

Anche qui dentro sostituiamo il nome di poco fa con quello nuovo, ovvero ubuntu-mysql-nodo1.

Fatto tutto questo spegniamo la macchina e passiamo al secondo nodo.

Configurazione Ubuntu MySQL Nodo 2

A questo punto dovrebbe essere tutto semplice, basta replicare quanto fatto per il nodo 1.

Il file /etc/network/interfaces avrà quindi il seguente aspetto:

Il file /etc/hosts apparirà così:

Mentre il file /etc/hostname conterrà una sola riga:

A questo punto anche il secondo nodo è pronto e possiamo spegnere la macchina.

4. Installazione del MySQL Cluster Manager

Adesso riavviamo il nostro cluster manager e avviamo l’installazione del software manager:

Una volta installato andiamo a creare la seguente cartella nella quale metteremo il file di configurazione:

Creiamo dentro un file chiamato config.ini:

A questo punto procediamo alla configurazione nel modo seguente:

Ho inserito i commenti ai singoli parametri nel file stesso in modo da rendere più agevole la consultazione. I parametri in cima non sono di per se necessari, ma li mettiamo a scopo didattico per tenere presente che eventualmente li potremo modificare in base alle nostre esigenze.

Per finire installiamo il mysql-server, dal momento che abbiamo detto che il daemon del MySQL si troverà sulla medesima macchina del menager. Digitiamo:

Fatto.

5. Configurazione dei nodi

Adesso avviamo i nostri due nodi e configuriamoli nella maniera seguente (io qui configurerò il primo nodo, la stessa cosa va fatta sul secondo).

Anzitutto installiamo il programma per ciascun nodo digitando:

Quindi digitiamo:

Dentro al file scriviamo:

In questo modo collegheremo il nodo al cluster, demandando la gestione del servizio al cluster medesimo.

6. Avvio del cluster

Ora che abbiamo configurato sia il manager che gli altri nodi possiamo procedere all’avvio del nostro cluster.

Spostiamoci sul manager e digitiamo:

Questo avvierà il cluster sul manager importando il file di configurazione. Affinché si avvii automaticamente ad ogni riavvio modifichiamo il file di avvio nel seguente modo.

Anzitutto abilitiamo i servizi locali digitando:

E modifichiamo il file:

Inserendo, prima di exit 0, il precedente comando (questo sarà l’aspetto complessivo del file):

Adesso spostiamoci sui singoli nodi e per ciascun nodo digitiamo:

In questo modo creeremo la cartella per l’allocazione dei dati necessaria al nodo (con il comando -p diciamo ad mkdir di creare l’intero percorso).

Dopodiché avviamo il nodo digitando:

Affinché anche tutto ciò parta all’avvio digitiamo:

E poi ancora:

Modifichiamo il file affinché appaia in questo modo:

Riavviamo il tutto.

7. Verifichiamo il funzionamento del cluster

A questo punto possiamo verificare il funzionamento del cluster spostandoci sul nostro manager e digitando:

Entrando nel terminale del ndb_ngm digitiamo:

Quello che dovremmo vedere sarà qualcosa di simile a questo:

Se tutto è andato bene questo sarà il risultato. Qualora uno dei nodi non fosse raggiungibile, oppure non fosse possibile collegarsi al daemon ci verrebbe segnalato esplicitamente.

Per uscire dal manager è sufficiente digitare exit e premere invio.

Come ultima operazione proviamo a creare una tabella sul nostro cluster.

8. Creiamo una tabella sul cluster

Accediamo anzitutto al mysql digitando nel manager:

Questo ci permetterà di accedere con l’utente root del database e ci verrà chiesta la password a schermo.

Anche qui possiamo fare una seconda verifica di quello che ci è già noto:

Infatti se tutto è andato bene ci verrà dato il benvenuto con la versione del MySQL Cluster Community Server.

A questo punto creiamo il nostro database di prova digitando:

Inseriamo nel database cluster_test la nostra tabella di prova:

ATTENZIONE! E’ molto importante che l’engine sia impostato su ndbcluster, affinché la tabella lavori e sia distribuita sul cluster.

Inseriamo dei valori di prova:

Adesso proviamo ad interrogare la tabella digitando:

Il risultato dovrebbe essere questo:

Fatto, abbiamo il nostro cluster perfettamente funzionante e pronto all’uso.

[ubuntu] Installare Google PageSpeed Insights su server Apache

Su PageSpeed Insights Google mette a disposizione un utile strumento per verificare la velocità del proprio sito web, assieme a diversi parametri di ottimizzazione. Inutile dire che si tratta anzitutto di uno strumento di panoramica, che ci consente di verificare determinate caratteristiche tecniche del sito, che non devono essere per forza tutte soddisfatte (a volte è semplicemente impossibile, come quando segnala tra i javascript da ottimizzare quelli di Google Analytics stesso).

Vediamo come installarlo sul nostro server (come al solito nell’esempio utilizzo un Ubuntu Server 16.04).

Anzitutto apriamo il terminale e scarichiamo il file di installazione:

Questo comando scaricherà un file mod-pagespeed-stable_current_amd64.deb nella cartella che abbiamo selezionato.

Installiamo il pacchetto con:

A questo punto eseguiamo il controllo di tutte le dipendenze dei pacchetti installati con:

Se tutto è andato a dovere riavviamo apache.

Per attivare PageSpeed sarà sufficiente aggiungere, nella configurazione del virtual host, oppure in un file .htaccess l’istruzione:

Maggiori informazioni sui parametri di configurazione si trovano sul sito ufficiale.

 

[windows server] Spostare la cartella dei file di aggiornamento di WSUS

Obiettivo: spostare la cartella di archiviazione degli aggiornamenti di WSUS in una nuova posizione

Tipicamente i file di aggiornamento gestiti dal server WSUS si trovano nella posizione C:\Comsys WSUS.

Per cambiare tale cartella è sufficiente trovare il programma wsusutil.exe ed effettuare lo spostamento nel modo in cui segue:

  1. WIN+R per aprire ESEGUI e digitare CMD per aprire il prompt dei comandi
  2. Spostarsi nella cartella di wsusutil.exe tipicamente dovrebbe trovarsi in C:\Program Files\Update Services\Tools
  3. Digitare quindi CD C:\Program Files\Update Services\Tools
  4. Creare quindi la nuova cartella di destinazione dei file di aggiornamento, per esempio su un disco F creando una cartella F:\WSUS
  5. Digitare quindi wsusutil.exe movecontent F:\WSUS F:\move.log
  6. Questo comando avvierà lo spostamento dei file dalla posizione attuale a quella nuova

[c#] Creare una classe base generica con tipo aperto

Immaginiamo di voler creare in C# una classe generica che possa gestire dei tipi aperti, un po’ come succede per le liste. Per esercizio vogliamo creare una classe chiamata Materie che accetti diverse classi come tipo di materia gestito, per esempio una classe Matematica. L’oggetto che vogliamo creare sarà di questo tipo:

A questo punto vogliamo avere un metodo per aggiungere dei voti per gli studenti della data materia, nel modo seguente:

E infine vogliamo poter estrarre, dal nostro oggetto m, una media dei voti, passandogli una funzione che si occuperà di definire il meccanismo di estrazione del voto dall’oggetto generico sul tipo aperto.

Per cui creiamo anzitutto la classe Matematica:

E poi creiamo la classe Materie:

Faccio notare che il metodo getMediaVoti accetta come argomento un metodo generico che prenda che abbia come argomento il tipo aperto T e come restituzione un double (supponiamo che volendo calcolare dei voti essi dovranno essere comunque ricondotti a double).

Uniamo il tutto nel modo seguente:

In questo caso l’oggetto m si comporta in modo analogo ad una lista, permettendo l’aggiunta di n elementi del tipo T, nel nostro caso Matematica. Dal momento che noi non conosciamo i specifici parametri e metodi di T chiediamo, per calcolare la media, che ci venga passata una funzione a cui sarà delegata l’estrazione dei voti come double dall’oggetto aperto di tipo T, tale metodo è calcolaMedia che accetta come argomento un oggetto di tipo Matematica.