[FIFA20] Configurazione firewall di Fastweb per consentire la connessione online

Premetto che non dovrebbe essere necessario aggiungere il gioco al firewall del router di Fastweb e che, la maggior parte dei problemi di connessione, dipende dai server della EA o altri elementi mistici fuori dalla nostra comprensione umana.

A tale proposito rimando agli articoli dove ho affrontato la cosa in modo più generale:

[FIFA19] La connessione con l’avversario si è interrotta

[FIFA20] La connessione con l’avversario si è interrotta

Qui voglio vedere quali sono le porte che devono essere aperte sul router e, nel caso specifico, come configurare il router di Fastweb.

Anzitutto il modello del mio router è un MediaAccess TG788vn v2 della Technicolor (quelli recenti in dotazione con Fastweb).

Per accedere al router, se non sappiamo come fare, procediamo nella maniera seguente. Premiamo WIN+R e digitiamo cmd.

Si aprirà il Prompt dei comandi. Digitiamo ipconfig e premiamo INVIO.

Dovremmo vedere qualcosa di simile:

L’indirizzo Gateway predefinito è l’indirizzo del router. Nel mio caso aprirò quindi il browser per andare sul web e digiterò: http://192.168.1.254

Si aprirà la schermata di accesso al router. I dati di accesso predefiniti dovrebbero essere:

username: fastweb

password: lasciare vuoto

Nel caso di dubbi si possono trovare i manuali online sul sito stesso di Fastweb, come questo qui: Technicolor TG788VN

Una volta dentro il router spostiamoci su Casella degli strumenti > Condivisione giochi e applicazioni

Clicchiamo su Crea un nuovo gioco o una nuova applicazione

Si aprirà una schermata nella quale dovremo immettere le porte da assegnare allo specifico gioco o applicazione.

Per l’elenco delle porta necessarie a tale scopo si può consultare il sito della EA: Aprire le porte per risolvere i problemi di connessione

Nel caso specifico di FIFA le porte da aprire sono le seguenti:

Le porte che devono essere aperte per FIFA20 da PC sono: UDP 3659, 9565, 9570, 9000 – 9999, TCP 3569, 9946, 9988, 10000 – 20000, 42124.

Configuriamo quindi le porte per il dispositivo che ci interessa, io le configurerò per il gioco da PC, nel modo seguente:

Quando è tutto pronto clicchiamo su Applica in cima, dopo aver assegnato un nome al gioco. Torniamo alla schermata precedente e selezioniamo Assegna un gioco o un’applicazione a un dispositivo di rete locale.

Selezioniamo dal menu a tendina il gioco appena configurato e il nome del nostro dispositivo (nel mio caso è il nome del mio computer) e premiamo su Applica.

Faccio notare che devono essere attive le opzioni Usa UPnP e Usa attivazione estesa.

Se abbiamo fatto tutto correttamente possiamo tornare a provare a giocare.

Vedi articolo

[FIFA20] La connessione con l’avversario si è interrotta

Esattamente come succedeva con FIFA19 anche con FIFA20 giocare online è un terno al lotto. Pertanto rimando anzitutto al precedente articolo per alcuni suggerimenti, come l’attivazione dell’UPnP e le verifiche sul firewall. La soluzione che propongo qui è pregare antiche divinità egizie quali Bast oppure Osiride, affinché siano caritatevoli e permettano di giocare.

Dico questo perché dopo diversi tentativi, spesso senza aver cambiato nulla rispetto alla situazione precedente, il gioco decide di partire, quindi la soluzione potrebbe essere: ritenta e sarai più fortunato. Lo con un pizzico di frustrazione perché è veramente incredibile.

Una cosa che talvolta, ma sottolineo talvolta e qui lo dico e qui lo nego, sembra aiutare è disattivare il protocollo IPv6 e riavviare la connessione dalla scheda di rete.

Per farlo, come ho scritto anche nel precedente articolo, basta andare sul Pannello di Controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione

Sulla destra clicchiamo sulla voce Modifica impostazioni scheda

Si aprirà l’elenco delle nostre schede di rete. Individuiamo la nostra scheda di rete e clicchiamo col destro sopra, poi andiamo su Proprietà:

Da qui rimuoviamo il protocollo IPv6 da quelli selezionati, ottenendo una schermata simile:

A questo punto diamo OK e torniamo sulla scheda di rete. Clicchiamoci sopra col destro e scegliamo Disabilita.

NB: Io queste operazioni le ho provate a gioco avviato, senza spegnerlo o riavviarlo.

Quando la scheda si disabilita clicchiamo di nuovo col destro e scegliamo Abilita come prima.

Torniamo al gioco, che nel frattempo ci avviserà che la connessione è stata perduta, e premiamo eventualmente R3 per ricollegarci dal menu principale (dovrebbe riconnettersi da solo dopo poco).

Adesso ritentiamo la fortuna. Ho avuto l’impressione che questa procedura sortisse qualche effetto, ma dal momento che sono stati fatti diversi tentativi a vuoto potrebbe essere stata anche solo un’incredibile coincidenza.

Sono arrivato anche a supporre che sia sufficiente riavviare la connessione, senza dover disabilitare l’IPv6.

Per la configurazione generale rimando all’articolo: [FIFA19] La connessione con l’avversario si è interrotta

Sottolineo il fatto che tutto il resto è rimasto inalterato (tentativi quali disabilitare il firewall non avevano sortito alcun effetto) e che semplicemente, insistendo per quei 20 minuti buoni che ti fanno perdere la pazienza, il gioco ad un certo punto decideva che era possibile giocare in rete.

Quando si dice che serve tanta pazienza…

Vedi articolo

[FIFA20] Avviare FIFA 20 da Steam e utilizzare il controller DualShock della PS4 su PC

Un’altra soluzione, per usare il DS4 su PC, alternativa all’uso del DS4Windows di cui ho parlato nel precedente articolo, è lanciare FIFA20 direttamente da Steam Big Picture, utilizzando la gestione del controller di Steam stesso (che ricordo essere perfettamente compatibile con i controller PS4).

Per farlo basta seguire la seguente procedura:

1. Disabilitare la sovrapposizione in gioco di Origin

Andare su Origin > Impostazioni applicazione > Origin in gioco e disabilitare l’opzione Attiva Origin in gioco.

In questo modo Origin non interferirà con Steam.

2. Aggiungere il gioco in Steam

A questo punto apriamo Steam e andiamo su Giochi > Aggiungi un gioco non di Steam alla libreria…

Si aprirà una lista di programmi da cui cerchiamo e selezioniamo FIFA20 (nell’immagine di seguito c’è per esempio FIFA19 che non ho aggiunto ancora su Steam).

Spuntiamo il gioco desiderato e premiamo il tasto Aggiungi i programmi scelti.

Fatto questo vedremo comparire il gioco nella nostra lista di giochi.

3. Configuriamo FIFA20 affinché si avvii senza la schermata di Start.

Dal momento che voglio avviare il gioco da Steam Big Picture, che viene controllato dal controller, voglio saltare la noiosa schermata delle impostazioni e di avvio che si apre di predefinito con FIFA.

Per farlo vado a modificare il file in [...]\Origin Games\FIFA 20\FIFASetup\config.ini che si trova nella cartella di installazione del gioco.

Apriamo il file con un editor di testo e aggiungiamo, in fondo, la seguente riga: AUTO_LAUNCH = 1

Una volta modificato il file dovremmo vedere qualcosa come questo al suo interno:

Salviamo e chiudiamo il file.

4. Per giocare avviamo Steam Big Picture

A questo punto possiamo avviare Steam Big Picture cliccando sull’apposita icona in alto a destra.

Da dentro l’applicazione possiamo lanciare FIFA20 e sfruttare le configurazioni e la gestione del controller della PS4 da parte di Steam.

In aggiunta così possiamo anche sfruttare tutte le opzioni della sovrapposizione Steam, compresi gli screenshot con F12.

Vedi articolo

[FIFA 20] Giocare utilizzando il controller della PS4 sul PC con DS4Windows

Dopo diverse peripezie sono giunto alla conclusione che per FIFA20 la soluzione migliore sia usare Steam Big Picture per le configurazioni del controller PS4. Qui la spiegazione su come fare.

Origin proprio non ne vuole sapere di rendere compatibili i controller DualShock di PS4 con i propri giochi, quindi bisogna munirsi di soluzioni alternative. Nel caso specifico si può usare DS4Windows. Però anche in questo caso le sorprese non mancano. Se con FIFA 19 basta avviare il programma, con FIFA 20 bisogna anche ricorrere all’opzione Hide DS4 Controller.

Anzitutto scarichiamo l’ultima versione di DS4Windows. Possiamo farlo dalla pagina del progetto ufficiale.

Scarichiamo l’ultima versione e scompattiamola nella posizione che preferiamo.

Troveremo un elenco di file in questo modo:

Se vogliamo possiamo aggiungere, per comodità, il collegamento all’eseguibile nel Menu Start. Per farlo clicchiamo col destro sull’eseguibile e selezioniamo l’opzione Aggiungi a Start.

Fatto tutto questo avviamo DS4Windows.exe.

Se non lo abbiamo ancora configurato partirà l’installazione del ViGEmBus Driver.

Nel mio caso cliccherò sullo Step 1: Installa the ViGEmBus Driver.

A questo punto spostiamoci sulla scheda delle impostazioni e spuntiamo l’opzione Hide DS4 Controller.

E’ possibile che ci appaia un messaggio di questo genere: Warning: Could not open DS4 90:89:5F:94:F3:53 exclusively. You must quit other applications like UWP apps (Netflix), Steam, Uplay, NVIDIA IN-GAME before activating the 'Hide DS4 Controller' option. For more info check https://github.com/Ryochan7/DS4Windows/wiki/Exclusive-Mode-(Hide-DS4-Controller-config-option)-tips-and-issues

Il programma ci sta avvisando, in sostanza, che altri programmi impediscono la disattivazione del controller che Windows vede automaticamente. Finché non lo disattiviamo il gioco vedrà entrambi i controller, sia quello creato dal DS4Windows, che quello installato direttamente su Windows stesso.

In poche parole, sul pannello di controllo, da Pannello di controllo > Hardware e suoni > Dispositivi e stampanti si vedranno 2 controller che in realtà sono uno solo:

Affinché l’operazione vada a buon fine dobbiamo disattivare tali programmi, chiudendo quindi tutte le applicazioni come Steam, Uplay oppure Origin stesso.

Inoltre dobbiamo disattivare anche la Sovrapposizione NVIDIA che utilizza il controller.

Per farlo andiamo su NVIDIA GeForce Experience cliccando col destro sull’icona nel vassoio di sistema:

Andiamo sulle impostazioni cliccando sull’ingranaggio in alto a destra:

Da qui deselezioniamo sovrapposizione di gioco.

A questo punto dovremmo essere in grado di usare tranquillamente il controller della PS4 emulato da DS4Windows.

Nel caso ci fossero problemi su questo ultimo passaggio riavviare il PC e prima di avviare qualunque altro programma far partire DS4Windows.

Se dopo il riavvio il controller continuasse a dare problemi, oppure non fosse accessibile a DS4Windows, andare in Pannello di controllo > Hardware e suoni > Dispositivi e stampanti e cliccare col destro su Wireless Controller selezionando l’opzione Rimuovi dispositivo.

Una volta rimosso staccare il cavo USB dal controller e riattaccarlo, aspettando l’installazione dei driver da parte di Windows.

Vedi articolo