[FIFA 20] Giocare utilizzando il controller della PS4 sul PC con DS4Windows

Dopo diverse peripezie sono giunto alla conclusione che per FIFA20 la soluzione migliore sia usare Steam Big Picture per le configurazioni del controller PS4. Qui la spiegazione su come fare.

Origin proprio non ne vuole sapere di rendere compatibili i controller DualShock di PS4 con i propri giochi, quindi bisogna munirsi di soluzioni alternative. Nel caso specifico si può usare DS4Windows. Però anche in questo caso le sorprese non mancano. Se con FIFA 19 basta avviare il programma, con FIFA 20 bisogna anche ricorrere all’opzione Hide DS4 Controller.

Anzitutto scarichiamo l’ultima versione di DS4Windows. Possiamo farlo dalla pagina del progetto ufficiale.

Scarichiamo l’ultima versione e scompattiamola nella posizione che preferiamo.

Troveremo un elenco di file in questo modo:

Se vogliamo possiamo aggiungere, per comodità, il collegamento all’eseguibile nel Menu Start. Per farlo clicchiamo col destro sull’eseguibile e selezioniamo l’opzione Aggiungi a Start.

Fatto tutto questo avviamo DS4Windows.exe.

Se non lo abbiamo ancora configurato partirà l’installazione del ViGEmBus Driver.

Nel mio caso cliccherò sullo Step 1: Installa the ViGEmBus Driver.

A questo punto spostiamoci sulla scheda delle impostazioni e spuntiamo l’opzione Hide DS4 Controller.

E’ possibile che ci appaia un messaggio di questo genere: Warning: Could not open DS4 90:89:5F:94:F3:53 exclusively. You must quit other applications like UWP apps (Netflix), Steam, Uplay, NVIDIA IN-GAME before activating the 'Hide DS4 Controller' option. For more info check https://github.com/Ryochan7/DS4Windows/wiki/Exclusive-Mode-(Hide-DS4-Controller-config-option)-tips-and-issues

Il programma ci sta avvisando, in sostanza, che altri programmi impediscono la disattivazione del controller che Windows vede automaticamente. Finché non lo disattiviamo il gioco vedrà entrambi i controller, sia quello creato dal DS4Windows, che quello installato direttamente su Windows stesso.

In poche parole, sul pannello di controllo, da Pannello di controllo > Hardware e suoni > Dispositivi e stampanti si vedranno 2 controller che in realtà sono uno solo:

Affinché l’operazione vada a buon fine dobbiamo disattivare tali programmi, chiudendo quindi tutte le applicazioni come Steam, Uplay oppure Origin stesso.

Inoltre dobbiamo disattivare anche la Sovrapposizione NVIDIA che utilizza il controller.

Per farlo andiamo su NVIDIA GeForce Experience cliccando col destro sull’icona nel vassoio di sistema:

Andiamo sulle impostazioni cliccando sull’ingranaggio in alto a destra:

Da qui deselezioniamo sovrapposizione di gioco.

A questo punto dovremmo essere in grado di usare tranquillamente il controller della PS4 emulato da DS4Windows.

Nel caso ci fossero problemi su questo ultimo passaggio riavviare il PC e prima di avviare qualunque altro programma far partire DS4Windows.

Se dopo il riavvio il controller continuasse a dare problemi, oppure non fosse accessibile a DS4Windows, andare in Pannello di controllo > Hardware e suoni > Dispositivi e stampanti e cliccare col destro su Wireless Controller selezionando l’opzione Rimuovi dispositivo.

Una volta rimosso staccare il cavo USB dal controller e riattaccarlo, aspettando l’installazione dei driver da parte di Windows.

Vedi articolo

[steam] Steam o il gioco non si apre senza riavviare il PC

Problema: dopo aver giocato e chiuso il gioco o Steam, quando si cerca di rilanciare un gioco o Steam stesso, nessuno dei due parte, finché non si riavvia il computer

Questo problema è cominciato ad apparire di recente, senza motivo apparente, ed anzi per un po’ ho pensato che potesse essere collegato in qualche modo a Final Fantasy XV, che avevo installato da poco (ma poi ho scoperto non essere il colpevole). Leggendo in giro ho trovato svariate soluzioni, tra le quali si suggeriva addirittura di disinstallare e reinstallare Steam, e riavviare il PC è comunque una bella seccatura, specialmente se si vuole giocare senza dover chiudere per forza tutti i programmi che si avevano aperti.

La soluzione che per me ha funzionato è la seguente (testata su Windows 10):

  1. Aprire il task manager ed individuare anzitutto ogni eventuale processo di Steam attivo (per aprirlo premere WIN+R e digitare taskmgr, oppure CTRL+ALT+CANC e poi selezionare Gestione Attività)
  2. Individuare un eventuale programma ancora aperto e chiuderlo, cliccandoci sopra col destro e selezionando Termina attività (in generale a me capita dopo che lo riduco ad icona e non sembra ci sia un programma attivo di Steam, ma solo il processo)
  3. A questo punto individuare il servizio Steam Client Service, cliccare col destro e spostarsi sui dettagli
  4. Nei dettagli dovremmo vedere una serie di processi come nell’esempio seguente, cliccare col destro su ciascuno di loro e scegliere Termina Albero Processi (questo è molto importante per chiudere tutte le istanze di Steam, potreste anche notare che Steam.exe non può essere terminato, dando errore di “Accesso negato“, non ve ne preoccupate)
  5. Fatto questo andiamo su Servizi ed individuiamo Steam Client Service, clicchiamoci sopra col destro e scegliamo Riavvia (oppure Avvia, a seconda dei casi)

A questo punto dovrebbe essere possibile far partire nuovamente Steam ed ogni eventuale gioco che si voglia giocare.

E adesso torniamo a divertirci su Eos
Vedi articolo

Save Editor FF8

Di recente ho riscoperto la mia passione per Final Fantasy 8 grazie alla versione remastered di Steam. In realtà volevo rigiocare alla mia vecchia copia da PC, ma poi ho scoperto che non era più possibile installarla su computer a 64-bit (qualcuno suggeriva un’installazione in modalità provvisoria, per poi dover però correggere ben altri problemi!). Così mi sono messo alla ricerca di una soluzione ed ho scoperto che su Steam c’era una versione aggiornata e funzionante anche su Windows 10!

Vecchia copia da PC! Notare l’offerta per “internet gratis” con i vecchi modem 56k.

Adesso non starò ad approfondire i dettagli su questo gioco che amo profondamente (sì ok, quando ci giocai avevo anche una cotta per quel turbodisfattista di Squall), ma quando un gioco gira su PC inevitabilmente viene da chiedersi se ci sarà anche qualche modo meschino per crackarlo o modificarlo a proprio piacimento.

Ed ho scoperto che c’è! Ebbene sì, esiste già un programma perfettamente funzionante per modificare i file di salvataggio del gioco.

Il programma si chiama Hyne (1.9.2), ed è possibile scaricarlo in diverse versioni da Github.

Da quello che ho potuto testare funziona anche sulla versione Steam, e non appena finisco il gioco non mancherò di divertirmi con un po’ di OP.

Il programma è molto intuitivo ed offre una configurazione dettagliata tramite interfacce grafiche dedicate.

Una volta aperto il salvataggio (i salvataggi di Steam si trovano di predefinito nella cartella Documenti %USERPROFILE%\Documents\Square Enix\FINAL FANTASY VIII Steam\user_XXXXXX) ci si presenterà una schermata simile alla precedente, dove potremo selezionare il salvataggio che ci interessa.

Seguiranno una serie di schermate dalle quali sarà possibile modificare nei più piccoli dettagli le caratteristiche del gioco (io devo ancora giungere al garden di Galbadia)

Una volta fatto è sufficiente salvare il file. Consiglio naturalmente di tenere una copia di backup del file originale, per ogni evenienza.

Fonte: Hyne

Vedi articolo

Creare mappa personalizzata in Civilization VI

Creare una mappa personalizzata in Civilization VI è estremamente facile (e anche molto divertente).

Il gioco integra un World Builder a cui si può accedere dai contenuti aggiuntivi.

L’editor non è dei migliori, dal punto di vista grafico e dell’utilizzabilità, però fa il suo sporco dovere. Basterà fare un po’ di prove per capire come funziona. Una caratteristica in particolare, da tenere a mente, è l’inserimento delle città stato, che normalmente dovrebbe avvenire tramite script e che altrimenti dobbiamo mettere a mano.

Per farlo sarà sufficiente impostare il leader desiderato come “caratteristica del terreno“, nel modo seguente:

Clicchiamo sulla casella nella quale vogliamo mettere la città stato e poi impostiamo la Start Position su Leader e nel menu a tendina di sotto il nome della città stato che vogliamo inserire.

Una volta creata la nostra mappa premiamo ESC e salviamo dal menu, come se stessimo salvando il gioco.

Da impostazione predefinita la mappa viene salvata con estensione *.Cvi6Map in:

%UserProfile%\Documents\My Games\Sid Meier’s Civilization VI\Saves\WorldBuilder

A questo punto per aggiungerla alle mappe giocabili nel gioco è sufficiente apportare un paio di modifiche.

Nel mio esempio il gioco è installato su Steam, quindi ci spostiamo su:

%ProgramFiles%\Steam\steamapps\common\Sid Meier’s Civilization VI\Base\Assets\Configuration\Data

Qui dentro si trovano i file XML con tutte le mappe giocabili nel gioco, possiamo aprirne alcuni per capire come funziona la cosa e poi crearne uno nostro personale, da aggiungere a quelli esistenti. Il file si potrebbe chiamare per esempio LeMieMappe.xml (faccio notare come il nome del file è assolutamente irrilevante, purché sia un file XML e probabilmente non contenga caratteri speciali).

Adesso vediamo un esempio di configurazione base (nel mio esempio ho spostato la mappa dalla posizione di salvataggio in

%ProgramFiles%\Steam\steamapps\common\Sid Meier’s Civilization VI\Base\Assets\Maps\Extra (ma questo cambiamento non è obbligatorio)

Faccio notare alcune caratteristiche interessanti:

Maps: definisce il percorso della mappa, il nome e la descrizione che appariranno a video, oltre che un indice per l’ordinamento, ovvero la posizione in cui farla apparire assieme a tutte le altre mappe

MapSizes: definisce i parametri entro i quali può essere configurato il gioco, oltre che la dimensione predefinita, il numero minimo e massimo di giocatori ecc.

In questo unico file potremmo aggiungere n mappe, specificando i dettagli in entrambi i tag.

Vedi articolo