Configurare XAMPP sul Mac e installarci sopra WordPress

Anzitutto procuriamoci XAMPP dal sito ufficiale. Cliccando sul precedente link ci si troverà di fronte ad una schermata simile:

Selezioniamo la versione più appropriata per il nostro sistema operativo e i nostri scopi; in questa guida io utilizzerò la version indicata con la freccia rossa nell’immagine (XAMPP con PHP 7.3.2, il gruppo a seguire è quello di XAMPP con macchina virtuale).

Una volta scaricato il file selezioniamolo dall’elenco e avviamo l’installazione.

A questo punto clicchiamo sull’installer e autorizziamo l’installazione del programma scaricato da internet.

Adesso si aprirà l’installazione vera e propria e scegliamo di proseguire avanti, come nell’immagine.

Ci verranno chieste una serie di impostazioni da scegliere procedendo avanti. Se non hai particolari esigenze o non sai cosa dovresti scegliere premi tranquillamente next finché non parte l’installazione finale e si giunga alla fine.

A questo punto premiamo su Finish lasciando attiva l’opzione Launch XAMPP. Questo aprirà XAMPP su una schermata simile alla seguente:

Spostiamoci su Manage Servers per avviare i server che ci interessano (ovvero Apache e MySQL).

Per farlo selezioniamo il server MySQL Database e premiamo il tasto Start. Poi selezioniamo il server Apache Web Server e premiamo di nuovo Start.

Una volta avviati correttamente dovremmo vedere al fianco di entrambi un pallino verde. Se così è vuol dire che sono attivi e possiamo procedere oltre.

Adesso torniamo alla schermata precedente e clicchiamo su Open application folder.

Si aprirà la cartella di installazione di XAMPP, qui ci spostiamo su htdocs che è la radice del nostro webserver.

Il contenuto di questa cartella corrisponde all’indirizzo http://localhost oppure http://127.0.0.1

Qui dentro vogliamo creare una cartella dove installeremo WordPress, in modo che sia accessibile all’indirizzo http://localhost/wordpress1

Per farlo clicchiamo col destro e selezioniamo dal menu contestuale Nuova cartella, nominiamo la cartella wordpress1

Adesso lo spazio web è pronto. Dobbiamo solo creare ancora il database. Per farlo andiamo su http://localhost/phpmyadmin. Nella schermata che si apre clicchiamo su Database. Sotto la voce Crea nuovo database inseriamo il nome del database che vogliamo creare, per esempio wordpress1. Il nome del database non deve essere necessariamente uguale al nome della cartella per lo spazio web, li ho messi uguali solo per coerenza logica.

Fatto tutto questo abbiamo preparato spazio web e database per installare il nostro nuovo sito.

Ora dobbiamo procurarci WordPress, quindi andiamo sul sito ufficiale e scarichiamolo dalla sezione download.

Per l’ultima versione in italiano è anche sufficiente cliccare qui.

Spostiamoci su Safari e andiamo all’indirizzo http://localhost/wordpress1. Se abbiamo fatto tutto correttamente dovremmo vedere qualcosa di simile a questo:

Nel mentre il download di WordPress dovrebbe essere terminato, per cui dovremmo vederlo nell’elenco dei download di Safari nel modo seguente:

Clicchiamo col destro sopra il download e selezioniamo Mostra nel finder.

Dovremmo visualizzare qualcosa di simile. Entriamo nella cartella chiamata wordpress.

Dovremmo trovare un elenco di file come quello mostrato di seguito. Selezioniamo tutti i file e spostiamoli nella cartella wordpress1, che abbiamo creato prima in htdocs. Per farlo è sufficiente affiancare le due finestre e con tutti i file selezionati trascinarli da una posizione all’altra.

Fatto questo, prima di ogni altra cosa, dobbiamo dare i permessi di lettura e scrittura per i file nella cartella di installazione. Perciò dal Finder spostiamoci su Vai > Utility e selezioniamo, dalla finestra che si aprirà, il terminale.

Nel terminale digitiamo: sudo chmod -R 0777 

Dopo il 0777 lasciamo uno spazio. Poi affianchiamo la cartella htdocs al terminale e trasciniamo verso il terminale la cartella wordpress1.

Per essere precisi i permessi 0777 su tutta la cartella consentiranno il massimo accesso a lettura e scrittura per tutti gli utenti e tutti file. Di per se non sarebbe l’ideale, ma siccome stiamo lavorando in locale può andar bene. Ovviamente la situazione andrebbe valutata in base all’uso che si fa del computer in questione.

In ogni caso se tutto è andato bene dovremmo vedere qualcosa come:

Premiamo Invio da tastiera e digitiamo la password. ATTENZIONE! La password non verrà mostrata e sembrerà di digitare a vuoto. Digitiamo la password del nostro utente e premiamo invio, anche se apparentemente non sta succedendo niente.

Aspettiamo un attimo perché la procedura finisca e ricompaia nuovamente il cursore sul terminale. Dopodiché torniamo su Safari e aggiorniamo la pagina http://locahost/wordpress1. Dovremmo trovarci di fronte alla seguente situazione:

A questo punto possiamo procedere all’installazione di WordPress. Premiamo sul tasto Iniziamo! che compare sotto il testo introduttivo.

Nella schermata che segue inseriamo i dati nella maniera seguente:

Premiamo su Invia. Se abbiamo messo tutti i campi corretti troveremo la seguente schermata.

Premiamo su Avvia l’installazione. Adesso completiamo la seguente schermata, scegliendo a piacere il nome del sito, il nome dell’utente principale (io ho messo il classico admin), una password (WordPress ce ne suggerirà una abbastanza complessa) e il nostro indirizzo email.

Infine premiamo su Installa WordPress. Se abbiamo eseguito tutto a dovere comparirà la schermata finale di login.

Se installando i plugin o i temi dovesse comparirci una schermata come la seguente:

Premiamo sul tasto annulla e dal terminale che abbiamo usato prima per cambiare i permessi digitiamo i seguenti comandi.

Spostiamoci nella cartella wordpress1 che abbiamo creato con cd wordpress1. Poi digitiamo sudo nano wp-config.php e premiamo il tasto Invio.

Si aprirà l’editor nano sul file wp-config.php.

Subito all’inizio, prima delle impostazioni MySQL, aggiungiamo la seguente riga di codice:

Premiamo i tasto CTRL+O per salvare. Premiamo Invio per confermare la modifica del file.

Fatto questo possiamo tornare ad installare tranquillamente temi e plugin.

Vedi articolo

[wordpress] Come installare WordPress in locale utilizzando XAMPP.

Per chiunque fosse interessato ad installare WordPress in locale, utilizzando XAMPP per creare un server Apache con PHP e MySQL, ho pubblicato una breve guida sul blog di Mummu Academy.

[wordpress] Come installare WordPress in locale

Vedi articolo

[php] Interroghiamo un database MySQL su cluster mediante il PHP

Obiettivo: anzitutto creiamo una classe per mediare la connessione MySQL (con o senza cluster è indifferente) e testiamo il cluster MySQL creato nell’esercizio precedente

Per realizzare il nostro scopo avviamo un server apache sulla nostra macchina host, dove abbiamo già avviato 3 macchine virtuali che costituiscono il nostro MySQL Cluster.

Per avviare il server apache mi avvarrò di XAMPP.

Inoltre prima di procedere devo inoltrare la porta 3306 verso il MySQL Cluster Manager che ho configurato in precedenza. Per farlo mi è sufficiente spostarmi in File ⇒ Preferenze ⇒ Rete

Selezioniamo la nostra Rete NAT corrispondente al cluster che abbiamo realizzato e andiamo a configurare l’inoltro delle porte, per ottenere qualcosa di simile a questo:

A questo punto andiamo nel nostro PHP. Creiamo anzitutto un file /inc/MySQLDb.php contenente il seguente codice:

Andiamo adesso a creare il nostro file index.php:

Eseguendo la pagina index.php è molto probabile incorrere nel seguente output di errori:

Questo tipo di errore può dipendere o dal fatto che stiamo richiedendo una query troppo grossa, oppure perché il nostro Server MySQL non è predisposto per accettare le connessioni dall’esterno.

Per risolvere il problema procediamo nel modo seguente.

Anzitutto creiamo un utente apposito con il quale ci collegheremo dall’esterno (nel mio caso gli garantirò tutti i permessi possibili su tutti i database, ovviamente andrebbe limitato ad uno specifico database).

Accediamo al mysql sul nostro cluster manager digitando:

Inseriamo la password di root e poi eseguiamo le seguenti due query per creare l’utente zelda:

Faccio notare che con ‘zelda’@’192.168.56.1′ garantiamo l’accesso all’utente zelda dall’indirizzo 192.168.56.1 che è l’indirizzo esterno della nostra rete NAT su Virtual Box.

Digitiamo exit per uscire e andiamo a modificare il file di configurazione del mysql:

Cerchiamo la voce bind-address e commentiamola in modo che risulti in questo modo:

Infine modifichiamo anche il file /etc/mysql/my.cnf

Inseriamo in fondo max_allowed_packet=16M in modo tale che il file risulti così

Quest’ultima modifica è di solito sufficiente per correggere il precedente errore, se dovesse ripresentarsi possiamo alzare ancora questo valore.

Fatto tutto questo riavviamo il servizio mysql digitando:

Se abbiamo fatto tutto bene non ci saranno errori.

A questo punto modifichiamo il file index.php di sopra perché appaia in questo modo:

Eseguendo la pagina dovremmo vedere qualcosa di simile a questo:

Questo significa che è tutto andato correttamente. A questo punto divertiamoci ad inserire qualche altro utente e generare una tabella con HTML corretto. Modifichiamo il file PHP come segue:

Il risultato, aggiornando la pagina, dovrebbe essere simile a questo:

Infine facciamo una prova per caricare di dati il nostro cluster.

Modifichiamo il file index.php alterando la parte dell’inserimento degli utenti come segue:

Prima di aggiornare la pagina andiamo nel nostro cluster manager e digitiamo:

Quello che dovremmo vedere sarà un risultato simile a questo:

Inserendo 10.000 record, con il precedente script, dovremmo vedere questa “importante” differenza:

Vedi articolo