[PCSX2] Giocare a Harry Potter e il prigioniero di Azkaban per PS2 su PC con PCSX2

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban uscì per PS2 nel 2004. Se avete ancora il gioco, ma non una PlayStation2 e volete provare a giocarci da PC una possibile soluzione è utilizzando l’emulatore PCSX2.

Ringrazio @Memento_Gallery per la foto

Prima di procedere premetto che questo è uno di quei giochi (tutta la serie di Harry Potter per PS2 sembra essere affetta dal medesimo problema) che sugli emulatori dà più rogne che altro.

Anzitutto vediamo di cosa abbiamo bisogno:

  1. Emulatore PCSX2 v1.5.0-dev-3362 (quella su cui ho testato la presente soluzione)
  2. Emulatore joystick PS4 DS4Windows (se intendete usare un DualShock 4 come il sottoscritto, altrimenti basta un qualunque controller compatibile con Windows)
  3. BIOS originale della PS2 da utilizzare su PSCX2 (rimando a internet su come procurarselo)
  4. File ISO del gioco. Se avete il gioco su DVD come il sottoscritto, potete masterizzare un file ISO direttamente dal computer inserendo il gioco nel lettore.

Prima di cominciare scarichiamo ed installiamo il PCSX2.

Possiamo lasciare tutte le impostazioni sui parametri predefiniti, finché non si arriverà alla scelta del BIOS della PS2. A quel punto selezioniamo la cartella dove abbiamo il file del BIOS e scegliamo la versione che preferiamo, io ho quella Europea naturalmente.

A questo punto configuriamo l’emulatore con i parametri riportati di seguito.

Anzitutto andiamo su Configurazione > Impostazioni emulazione > Speed Hack

image.png

Qui spuntiamo la voce MTVU (microVU1 multi-threaded).

Andiamo su Configurazione > Video (GS) > Impostazioni plugin… e configuriamo i parametri nel modo seguente:

image.png

Clicchiamo su Advanced Settings and Hacks e modifichiamo i parametri come i seguenti:

image.png

A questo punto andiamo su Configurazione > Audio (SPU2) > Impostazioni plugin… ed impostiamo i parametri come quelli di seguito:

image.png

Fatto questo possiamo caricare la ISO ed avviare il gioco.

Se state usando un controller PS4 consiglio di avviare DS4Windows prima dell’emulatore, per far sì che lo veda come un controller standard di Windows.

Vedi articolo

[FIFA 20] Giocare utilizzando il controller della PS4 sul PC con DS4Windows

Dopo diverse peripezie sono giunto alla conclusione che per FIFA20 la soluzione migliore sia usare Steam Big Picture per le configurazioni del controller PS4. Qui la spiegazione su come fare.

Origin proprio non ne vuole sapere di rendere compatibili i controller DualShock di PS4 con i propri giochi, quindi bisogna munirsi di soluzioni alternative. Nel caso specifico si può usare DS4Windows. Però anche in questo caso le sorprese non mancano. Se con FIFA 19 basta avviare il programma, con FIFA 20 bisogna anche ricorrere all’opzione Hide DS4 Controller.

Anzitutto scarichiamo l’ultima versione di DS4Windows. Possiamo farlo dalla pagina del progetto ufficiale.

Scarichiamo l’ultima versione e scompattiamola nella posizione che preferiamo.

Troveremo un elenco di file in questo modo:

Se vogliamo possiamo aggiungere, per comodità, il collegamento all’eseguibile nel Menu Start. Per farlo clicchiamo col destro sull’eseguibile e selezioniamo l’opzione Aggiungi a Start.

Fatto tutto questo avviamo DS4Windows.exe.

Se non lo abbiamo ancora configurato partirà l’installazione del ViGEmBus Driver.

Nel mio caso cliccherò sullo Step 1: Installa the ViGEmBus Driver.

A questo punto spostiamoci sulla scheda delle impostazioni e spuntiamo l’opzione Hide DS4 Controller.

E’ possibile che ci appaia un messaggio di questo genere: Warning: Could not open DS4 90:89:5F:94:F3:53 exclusively. You must quit other applications like UWP apps (Netflix), Steam, Uplay, NVIDIA IN-GAME before activating the 'Hide DS4 Controller' option. For more info check https://github.com/Ryochan7/DS4Windows/wiki/Exclusive-Mode-(Hide-DS4-Controller-config-option)-tips-and-issues

Il programma ci sta avvisando, in sostanza, che altri programmi impediscono la disattivazione del controller che Windows vede automaticamente. Finché non lo disattiviamo il gioco vedrà entrambi i controller, sia quello creato dal DS4Windows, che quello installato direttamente su Windows stesso.

In poche parole, sul pannello di controllo, da Pannello di controllo > Hardware e suoni > Dispositivi e stampanti si vedranno 2 controller che in realtà sono uno solo:

Affinché l’operazione vada a buon fine dobbiamo disattivare tali programmi, chiudendo quindi tutte le applicazioni come Steam, Uplay oppure Origin stesso.

Inoltre dobbiamo disattivare anche la Sovrapposizione NVIDIA che utilizza il controller.

Per farlo andiamo su NVIDIA GeForce Experience cliccando col destro sull’icona nel vassoio di sistema:

Andiamo sulle impostazioni cliccando sull’ingranaggio in alto a destra:

Da qui deselezioniamo sovrapposizione di gioco.

A questo punto dovremmo essere in grado di usare tranquillamente il controller della PS4 emulato da DS4Windows.

Nel caso ci fossero problemi su questo ultimo passaggio riavviare il PC e prima di avviare qualunque altro programma far partire DS4Windows.

Se dopo il riavvio il controller continuasse a dare problemi, oppure non fosse accessibile a DS4Windows, andare in Pannello di controllo > Hardware e suoni > Dispositivi e stampanti e cliccare col destro su Wireless Controller selezionando l’opzione Rimuovi dispositivo.

Una volta rimosso staccare il cavo USB dal controller e riattaccarlo, aspettando l’installazione dei driver da parte di Windows.

Vedi articolo